La costa dell’isola di Procida è caratterizzata da molte baie naturali e calette. E’ composta perlopiù da zone a strapiombo sul mare, ma anche diverse zone sabbiose.
Le spiagge sono facilmente accessibili via terra. Si distinguono in “spiagge calde” e “spiagge fredde”. Le calde sono le spiagge disposte ad ovest e sono illuminate per la maggior parte della giornata, quelle fredde, invece, sono ad est e già a partire dalle 15 cominciano a non avere sole diretto.
Dunque la scelta della spiaggia giusta può dipendere anche da questo dettaglio.
Tutte le spiagge di Procida in parte sono libere (l’accesso e la balneazione è totalmente gratuito) e una porzione, invece, è gestita da uno o più stabilimenti balneari. La spiaggia del ciracciolo, ad esempio, che è la più grande, ha 3 gestori.
Tutte le spiagge sono sabbiose, ad eccezione della spiaggia della Lingua che è ciottolosa, quindi in quel caso è consigliabile dotarsi di scarpette.
La sabbia invece è grossolana e molto scura, tendente al nero, di origine vulcanica. Infatti l’isola di Procida in realtà è costituita dai resti di almeno 4 vulcani. Di quest’ultimi sono ancora visibili i crateri che formano le bellissime baie e l’isolotto di Vivara, visitabili via mare con i nostri giri in barca.
La spiaggia più bella di Procida
Non c’è una spiaggia di Procida più bella delle altre: ognuna ha una sua particolarità.
La spiaggia del Pozzo Vecchio, ribattezzata Spiaggia del Postino, è stata la location dell’omonimo film di Massimo Troisi.
A metà tra la spiaggia del Ciracciolo e quella di Ciraccio è possibile ammirare da vicino i faraglioni di Procida, strutture tufacee quasi a ridosso della riva.
La spiaggia della Chiaia ha come dirimpettai la Corricella (porto dei pescatori, dalle cento case colorate), e l’ex carcere (Palazzo d’Avalos), dunque ha una vista speciale, penalizzata dai 186 gradini che però la rendono poco affollata.
Le spiagge delle grotte (o della silurenza) e quella della lingua sono a pochi minuti dagli attracchi di aliscafi e traghetti: dunque adatte anche a chi si trattiene poco tempo o vuole godersi fino all’ultimo minuto del mare di Procida-